![]() |
Da sinistra: Franco Viciani, Monica Brini, Don Luigi Gori, Sabrina Acquarelli e Gabriele Micheli |
Al centro del gruppo, Don Luigi Gori, presidente dell'Associazione Pro Musica Firenze ma soprattutto fratello del nominato Valente Gori, avvolto, come la maggior parte dei presenti, da un velo di delicata commozione ha introdotto il lungo lavoro realizzato e ha presentato gli autori che hanno curato le singole sezioni dedicate a Lamole e alla musica svolta negli anni.
Monica Brini ha aperto questo pomeriggio di ricordi descrivendo la sezione introduttiva di cui si è occupata, ovvero un racconto a tratti molto personale del luogo scelto dall'Associazione per costituirsi, Lamole. Lei, lamolese d'adozione da oltre dieci anni, ha voluto rendere un amabile omaggio al luogo che l'ha accolta e che si è dimostrato essere una preziosa cornice per anni di prestigiose stagioni concertistiche.
![]() |
Don Luigi Gori |
A seguire Franco Viciani, co-fondatore dell'Associazione, attuale membro del Consiglio Direttivo e del Complesso Pro Musica, nel suo intervento ha rammentato i numerosi eventi realizzati a Lamole e non solo, con il Complesso Pro Musica elogiando l'impegno e le doti dei componenti di oggi e di ieri magistralmente guidati nella direzione da Valente Gori e successivamente da Gabriele Micheli.
L'intervento tenuto da Gabriele Micheli, alla direzione del Complesso Pro Musica in seguito alla scomparsa di Valente Gori, è stato molto personale. La descrizione, a tratti nostalgica colma di sincero affetto, degli insegnamenti avuti da Valente Gori sia in ambito musicale che di rapporto umano hanno toccato l'intera platea.
Sabrina Acquarelli direttrice della Scuola di Musica di Greve in Chianti ha parlato del rapporto che si è creato da alcuni anni con l'Associazione Pro Musica che accoglie ogni estate, durante le stagioni concertistiche le esibizioni dell'orchestra degli allievi della scuola stessa. Questo simbolo di continuità fortemente voluto da Don Luigi Gori è la testimonianza che il futuro dell'Associazione può riservare ancora molte sorprese.
Riccardo Risaliti direttore artistico delle 25 edizioni della Stagione Concertistica di Lamole e noto musicista, non era presente. Ha fatto recapitare un suo ricordo letto per l'occasione da Don Luigi Gori nel quale parla dei numerosi artisti che si sono esibiti a Lamole e che hanno dato lustro a questa rassegna oggi conosciuta a livello nazionale.
Infine il Dottor Weidinger ha riferito anch'egli le parole di ringraziamento di David Hummel, direttore dell'Orchestra Bella Musica di Salisburgo con la quale da qualche tempo si è creato un rapporto di scambio cultural-musicale che unisce il nostro piccolo scrigno con una delle più famose capitali della musica nel mondo.
In platea numerosi membri dell'Associazione e del Complesso, amanti della musica, amici delle stagioni concertistiche, lamolesi e autorità.
A conclusione di questi brevi ma intensi interventi ricchi di passione e ricordi, alcuni membri del Complesso Pro Musica si sono esibiti dal vivo in due brani tratti dal repertorio tanto amato da Padre Valente.
Il brindisi è stato d'obbligo e di buon auspicio per dare il benvenuto ai prossimi 25 anni che ci aspettano.
L'intervento tenuto da Gabriele Micheli, alla direzione del Complesso Pro Musica in seguito alla scomparsa di Valente Gori, è stato molto personale. La descrizione, a tratti nostalgica colma di sincero affetto, degli insegnamenti avuti da Valente Gori sia in ambito musicale che di rapporto umano hanno toccato l'intera platea.
![]() |
Da sinistra: Franco Viciani, Monica Brini, Don Luigi Gori, Sabrina Acquarelli, Gabriele Micheli e il Dr Weidinger |
Riccardo Risaliti direttore artistico delle 25 edizioni della Stagione Concertistica di Lamole e noto musicista, non era presente. Ha fatto recapitare un suo ricordo letto per l'occasione da Don Luigi Gori nel quale parla dei numerosi artisti che si sono esibiti a Lamole e che hanno dato lustro a questa rassegna oggi conosciuta a livello nazionale.
Infine il Dottor Weidinger ha riferito anch'egli le parole di ringraziamento di David Hummel, direttore dell'Orchestra Bella Musica di Salisburgo con la quale da qualche tempo si è creato un rapporto di scambio cultural-musicale che unisce il nostro piccolo scrigno con una delle più famose capitali della musica nel mondo.
In platea numerosi membri dell'Associazione e del Complesso, amanti della musica, amici delle stagioni concertistiche, lamolesi e autorità.
A conclusione di questi brevi ma intensi interventi ricchi di passione e ricordi, alcuni membri del Complesso Pro Musica si sono esibiti dal vivo in due brani tratti dal repertorio tanto amato da Padre Valente.
![]() |
Da sinistra: Gabriele Micheli, Francesco Sclaverano ed Elisabetta Braschi |
![]() |
Da sinistra: Gabriele Micheli, Elisabetta Braschi, Francesco Sclaverano e Franco Viciani |